Viale Giacomo Mancini, 128 Cosenza (CS)
Lun - Ven: 8.00 - 20.00 Sabato: 8.00 - 13.00 Domenica: chiuso

Servizi accreditati SSN

Modalità di accesso al servizio

PER I RESIDENTI NEL TERRITORIO DELL’ASP DI COSENZA

Al fine di acquisire tutte le informazioni necessarie e di attivare in maniera appropriata l’iter autorizzativo della presa in carico è necessario l’invio di entrambi questi Documenti:
Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (Modello A) da parte del richiedente / persona autorizzata,
– Relazione clinica a cura del medico di medicina generale / medico responsabile o, in alternativa, Modello Biolife (Modello B) rielaborazione da D.P.G.R. 12 del 31.01.2011 della Regione Calabria.

SI RIBADISCE CHE LA DOCUMENTAZION SARA PPRESA IN CONSIDERAZIONE SOLO SE COMPLETA DI MODELLO A + RELAZIONE CLINICA DEL MEDICO / MODELLO B.

Entrambi i documenti devono essere inviati congiuntamente al seguente recapitato e-mail urp@centrobiolife.it

QUALI PATOLOGIE RIENTRANO NEI SERVIZI ACCREDITATI CON SSN

Le patologie neurologiche, a carattere involutivo e degenerativo, per le quali è prevedibile la presa in carico, sono:

  • Sclerosi multipla, distrofia muscolare, sclerosi laterale amiotrofica, alcune patologie congenite su base genetica;
  • Gravi danni cerebrali – traumi cranio encefalici, lesioni midollari;
  • Ictus cerebrali e lesioni emisferiche;
  • Polineuropatie acute croniche;
  • Morbo di Parkinson e sindromi extrapiramidali in genere;
  • Cerebropatie involutive su base degenerativa, vascolare ed altra;
  • Patologie osteo-articolari di tipo infiammatorio;
  • Altre patologie neurologiche ritenute idonee dal fisiatra della Struttura e successivamente confermate dall’ASP attraveso il suo organo Unità di Valutazione Mutidemnsionale (UVM).

Le patologie muscolo-scheletriche, per le quali è prevedibile la presa in carico, sono:

  • Sostituzione protesica di anca e ginocchio;
  • Esiti di gravi poli traumatismi;
  • Esiti da fratture di femore;
  • Patologie del rachide con interessamento del sistema nervoso centrale o periferico;
  • Altre patologie muscolo-scheletriche ritenute idonee dal fisiatra della Struttura e successivamente confermate dall’ASP attraveso il suo organo Unità di Valutazione Mutidemnsionale (UVM).

COME SI PUO’ ACCEDERE AI NOSTRI SERVIZI

Il libero accesso alle strutture riabilitative estensive extra-ospedaliere (ex art. 26 L. 833/78) va suffragato dall’attestazione del Medico di Base o del medico specialista ASP o da altro specialista, dell’esistenza di “disabilità importanti con possibili esiti permanenti, spesso multiple, che richiedono una presa in carico multidisciplinare del soggetto disabile, nel lungo termine, tramite un progetto riabilitativo individuale”.

Nel rispetto della “libera scelta” del luogo di cura nell’ambito delle strutture pubbliche e private accreditate con sede su tutto il territorio nazionale, l’utente accede alla struttura di riabilitazione tramite impegnativa l del Medico di Base e/o del medico specialista ASP con l’esatta indicazione per “Trattamento riabilitativo estensivo extraospedaliero”.

Il paziente sarà oggetto di valutazione dall’equipe multiprofessionale della Struttura (fisiatra, psicologo, educatore professionale, etc..) e, se ritenuto eleggibile alla presa in carico, sarà redatto il Progetto Riabilitativo Individuale (di seguito PRI).

Sarà cura della Struttura inviare PRI all’Unità di Valutazione Multidimensionale (in seguito UVM) del distretto “Cosenza Savuto” per valutarne l’appropriatezza.

PER I RESIDENTI IN CALABRIA MA ALL’ESTERNO DEL TERRITORIO DELL’ASP DI COSENZA

Adempimenti aggiuntivi per la finalizzazione del processo di presa in carico:

  • Il paziente o il caregiver dovrà inoltrare il PRI all’ ASP di appartenenza;
  • L’ASP di appartenenza dopo avere valutato l’appropriatezza del PRI, richiederà il Nulla Osta al distretto “Cosenza Savuto” dell’ASP di Cosenza;
  • Il distretto “Cosenza Savuto” dell’ASP di Cosenza inoltrerà (o meno) il Nulla Osta a Biolife ed all’UVM ;
  • La struttura, ricevuto il Nulla Osta, potrà inviare il PRI all’UVM, che autorizza per presa visione;
  • La presa in carico può avvenire entro 30 giorni dalla data di approvazione PRI, pena la decadenza;
  • La struttura comunica all’ASP di appartenenza del paziente la data di presa in carico.

Modalità di presa in carico per i pazienti residenti al di fuori dal territorio della Regione Calabria

  • Sarà compito del paziente inoltrare il PRI all’ ASP di appartenenza;
  • L’ASP di appartenenza dopo avere valutato l’appropriatezza del PRI, dovrà comunicare l’accettazione del PRI e del preventivo di spesa parametrato al tariffario regionale (Decreto del Commissario ad Acta n. 15 del 04.02.2016) per strutture riabilitative estensive extra-ospedaliere (ex art. 26 L. 833/78);
  • La struttura comunica all’ASP di appartenenza del paziente la data di presa in carico.

PER I PAZIENTI RESIDENTI AL DI FUORI DEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA

  • Sarà compito del paziente inoltrare il PRI all’ ASP di appartenenza;
  • L’ASP di appartenenza dopo avere valutato l’appropriatezza del PRI, dovrà comunicare l’accettazione del PRI e del preventivo di spesa parametrato al tariffario regionale (Decreto del Commissario ad Acta n. 15 del 04.02.2016) per strutture riabilitative estensive extra-ospedaliere (ex art. 26 L. 833/78);
  • La struttura comunica all’ASP di appartenenza del paziente la data di presa in carico.
pam2
La Struttura

La Struttura

Il Centro BioLife è una struttura moderna, nuova e all'avanguardia, con una superficie di circa 2.000 mq. Posizionata nel centro di Cosenza in Viale Giacomo Mancini n° 128.
Il Centro è attento alle esigenze dei suoi clienti e risponde ad ogni necessità prevista dalla normativa vigente. Tutte le aree del Centro sono climatizzate e facilmente raggiungibili da percorsi facilitati. Le stanze sono composte da 1 a 2 posti letto, dotate di bagno e tv led per ogni paziente singolo. Ogni stanza affaccia su un'ampia balconata attrezzata congiunta ad un terrazzo. La sala soggiorno rappresenta un centro comune ed è dotata di videoproiettore e tv. Infine, la struttura è dotata di un numerosi parcheggi.

Assistenza

Assistenza

Il Centro mira ad ottenere per ogni paziente la massima riduzione della disabilità e la minimizzazione dell'handicap. I livelli di assistenza, la tipologia e i metodi curativi sono incentrati sui servizi più idonei per il raggiungimento dei risultati riabilitativi.

Servizio Sanitario Nazionale

Servizio Sanitario Nazionale

Il Centro Biolife è una struttura sanitaria abilitata al Servizio Sanitario Nazionale, secondo decreto del dirigente 10337 con DPGR-CA n. 1 del 05.01.2011, per trattamenti essenziali di riabilitazione estensiva in regime extra-ospedaliero, secondo igiene, disinfezione e prevenzione. Tutte le norme vigenti sono osservate in materia di igiene, disinfezione di ogni ambiente, utilizzo di materiale monouso, piano di prevenzione per la sicurezza igienica degli alimenti (HACCP) e smaltimento dei rifiuti.

Professionisti

Professionisti

Il Centro Biolife possiede un'ampia équipe di professionisti che cooperano in una visione multidisciplinare nel raggiungere l'obiettivo comune, la riabilitazione del paziente. Nel centro operano:
• medici specialisti fisiatri
• terapisti della riabilitazione
• tecnici della riabilitazione
• psicologi
• assistenti sociali
• educatori
• infermieri
• operatori socio sanitari

I percorsi di riabilitazione del centro operano su tre cicli attivi:

Tutte le tipologie di prestazioni descritte sono destinate alla riabilitazione di disabilità che comporta la formulazione di un Progetto Riabilitativo Individuale (P.R.I.)

Ciclo Continuativo

Il paziente, al quale verranno assegnati una stanza e un letto, dovrà risiedere presso la struttura per tutto il periodo di presa in carico, salvo permessi ad hoc concessi per motivi di assistenza sanitaria o particolari.
Il ciclo continuativo è destinato ad utenti:
- clinicamente stabili, che non necessitano di un setting di livello ospedaliero;
- non necessitano di assistenza medica costante nelle 24 ore;
- necessitano di assistenza infermieristica nelle 24 ore;
- non assistibili in altro setting (ambulatoriale e/o diurno).

Ciclo Diurno

Il paziente usufruirà e dovrà essere presente nel Centro dalle ore 08:30 alle ore 15:30, orario durante il quale svolgerà attività riabilitative, educative e sociali di carattere sanitario.

Ciclo Ambulatoriale

Il servizio di riabilitazione a ciclo ambulatoriale è attivo dalle ore 08:00 alle ore 20:00. Il paziente accede al servizio durante orario concordato e più consono alle sue esigenze; il trattamento durerà almeno un’ora.

Prima visita

Chiamare il 351.1031918 per le informazioni preliminari sull’appropriatezza della presa in carico. Il giorno della visita il paziente presenterà al Centro i documenti per l’avvio del piano di riabilitazione:

impegnativa del medico curante, con la dicitura: “visita fisiatrica per formulazione progetto riabilitativo”;

tessera sanitaria regionale;

documento di identità valido;

eventuale documentazione medica per la causa della disabilità.

Al termine della visita, la lista di attesa verrà formata secondo criterio cronologico e urgenza del trattamento, gestita dal Fisiatra responsabile.

Accoglienza

Il Centro Biolife accoglie i nuovi pazienti all’ufficio PAM, dove un operatore avviserà il personale specializzato per l’entrata nei settori specifici.

Il paziente, in base al settore specifico assegnato durante la visita, porterà:

abbigliamento comodo e scarpe chiuse, preferibilmente da ginnastica (Ciclo Ambulatoriale);

farmaci attualmente assunti, ausili personali, abbigliamento comodo e scarpe chiuse preferibilmente da ginnastica (Ciclo Diurno);

farmaci attualmente assunti, ausili personali, oggetti per l’igiene personale, abbigliamento comodo e scarpe chiuse preferibilmente da ginnastica (Ciclo Continuativo).

lettosingolo

Diritti e Doveri del Paziente

Il Centro Biolife fornisce assistenza ai suoi pazienti nel rispetto dei loro diritti e doveri.
Diritti
Diritti del Paziente
Ogni paziente ha il diritto di:

  • Essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana;
  • Essere sempre individuato con il proprio nome e cognome, anziché col numero o con il nome della propria malattia;
  • Poter facilmente identificare il proprio personale medico e sociale;
  • Pttenere informazioni complete e comprensibili riguardo la diagnosi della malattia, la terapia proposta e la relativa prognosi;
  • Ricevere informazioni sufficienti per esprimere un consenso informato prima di essere sottoposto a terapie: tali informazioni devono comprendere possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento;
  • Richiedere la segretezza della propria malattia, salvo il caso in cui il sanitario non ritenga strettamente necessario informare i familiari o coloro che esercitano potestà tutoria;
  • Presentare reclami che saranno tempestivamente esaminati per la risoluzione di eventuali problemi.

Doveri
Doveri del Paziente
Ogni paziente ha il dovere di:

  • Mantenere un comportamento responsabile e rispettoso nei riguardi dei pazienti, del personale medico, sociale e tecnico, della struttura e delle attrezzature;
  • Rispettare il riposo diurno e notturno dei pazienti ed evitare situazioni di disturbo o disagio;
  • Rispettare il divieto di fumare nella struttura;
  • Rispettare gli orari di accesso previsti dal Centro.

Comfort maggiore

Per gli ospiti più esigenti e che richiedono maggior spazio e privacy è possibile richiedere una propria stanza ad uso singolo con televisione a schermo più grande e inoltre la possibilità di accogliere un accompagnatore.

A disposizione per maggiori informazioni, l'Ufficio relazioni con il pubblico fornisce al momento del primo contatto con il cliente la possibilità di concordare i costi e di scegliere le stanze singole.

Orari Pasti

Il Centro prevede per i propri pazienti:

  • Colazione7:30 – 9:30
  • Pranzo12:30 – 13:30
  • Cena18:30 – 19:30

Per i pazienti in ciclo diurno il pranzo è servito dalle 12.30 alle 13.30.
Inoltre, ogni paziente può scegliere tra diversi menù, salvo prescrizioni mediche specifiche. La scelta del menù avviene il giorno precedente.

Servizi extra

Il Centro Biolife dispone di servizi aggiuntivi per aumentare il comfort e il benessere:

punti ristoro, collocati nella zona soggiorno e tisaneria;

parrucchiere, su prenotazione da richiedere alla Caposala;

pasti aggiuntivi, per eventuali accompagnatori autorizzati;

assistenza religiosa, assistenza spirituale su richiesta.

Reparti di degenza

Il Centro Biolife opera per il massimo comfort dei suoi pazienti e si impegna a soddisfare esigenze o richieste particolari, con l’aiuto della collaborazione degli utenti. Si richiede pertanto di:
rispettare il divieto di fumare

rispettare il divieto di fumare

come indicato da apposita segnaletica per disposizione di legge e per la tutela della salute.
evitare rumori

evitare rumori

moderare il volume di radio e televisione.
divieto di telefoni in palestra e box

divieto di telefoni in palestra e box

per possibili interferenze con le apparecchiature elettromedicali
non aprire porte e finestre

non aprire porte e finestre

in quanto il centro è dotato di sistema di climatizzazione.
ordine e pulizia

ordine e pulizia

collaborare in spazi personali e comuni
non lasciare oggetti incustoditi

non lasciare oggetti incustoditi

il centro non è responsabile della custodia di oggetti di valore dei pazienti.

Visite familiari

Per motivi particolari può essere concessa dal direttore Sanitario l’autorizzazione ad un familiare di restare insieme al paziente fuori dall’orario stabilito di visita. Il familiare coinvolto in programmi educativi o di apprendimento di tecniche necessarie al paziente è autorizzato ad accedere nella struttura per il tempo necessario.

Dimissioni

La data di uscita dal Centro viene comunicata in largo anticipo al paziente. All’atto della dimissione sarà consegnata la relazione di fine ciclo da presentare al proprio medico curante e qualora sia necessario sarà concordato un eventuale periodo di rientro nella struttura. La dimissione viene formalizzata presso il PAM e il ritorno al proprio domicilio è a carico del paziente.

Il rilascio della copia della cartella clinica può essere richiesta presso il PAM e sarà rilasciata dopo il versamento di un contributo per le spese amministrative, entro 10 giorni dalla richiesta. La copia della cartella può essere ritirata dai soli soggetti autorizzati:

intestatario della documentazione;

soggetto delegato presentando delega autenticata, documento di identità (o fotocopia) di delegante e delegato.