Il Centro Biolife è una struttura riabilitativa, accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale, operante su 3 cicli attivi:
- Ciclo Continuativo disponibile per un numero di 30 pazienti;
- Ciclo Diurno disponibile per un numero di 20 pazienti;
- Ciclo Ambulatoriale disponibile per un numero di 30 pazienti.
Visita
Il giorno della visita il paziente presenterà al Centro alcuni documenti per l’avvio del piano di riabilitazione:
- impegnativa del medico curante, con la dicitura: “visita fisiatrica per formulazione progetto riabilitativo”;
- tessera sanitaria regionale;
- documento di identità valido;
- eventuale documentazione medica riferita alla causa della disabilità.
Lista di attesa
La lista di attesa viene formata secondo criterio cronologico e urgenza del trattamento, gestita dal Fisiatra responsabile del Ciclo.
Accoglienza
Il Centro Biolife accoglie i nuovi pazienti all’ufficio PAM, dove un operatore avviserà il personale specializzato per l’entrata nei settori specifici, secondo ciclo continuativo, ciclo diurno e ciclo ambulatoriale.
Il paziente, in base al settore specifico assegnato durante la visita, porterà:
- Ciclo Ambulatoriale (abbigliamento comodo e scarpe chiuse, preferibilmente da ginnastica);
- Ciclo Diurno (farmaci attualmente assunti, ausili personali, abbigliamento comodo e scarpe chiuse preferibilmente da ginnastica);
- Ciclo Continuativo (farmaci attualmente assunti, ausili personali, oggetti per l’igiene personale, abbigliamento comodo e scarpe chiuse preferibilmente da ginnastica).
Reparti di Degenza
Il Centro Biolife opera per il massimo comfort dei suoi pazienti e si impegna a soddisfare esigenze o richieste particolari, con l’aiuto della collaborazione degli utenti. Si richiede pertanto di:
- rispettare il divieto di fumare, come indicato da apposita segnaletica per disposizioni di legge e per la tutela della salute;
- evitare rumori e moderare il volume di radio e televisione;
- non utilizzare telefoni cellulari in zone palestre e box per possibili interferenze con le apparecchiature elettromedicali;
- non aprire porte e finestre, in quanto il Centro è dotato di sistema di climatizzazione;
- collaborare al mantenimento dell’ordine e della pulizia degli spazi personali e comuni;
- evitare di sostare in corridoi e nella zona pranzo, a parenti ed amici, durante la distribuzione dei pasti e durante le visite mediche.
Il Centro non è responsabile della custodia di oggetti di valore dei pazienti, pertanto si consiglia di munirsi dello stretto necessario.
Per qualsiasi esigenza o richiesta particolare è possibile rivolgersi alla Caposala che provvederà a risolvere qualora sia possibile.
Orario pasti
Il Centro prevede per i propri pazienti in ciclo continuativo 3 pasti distinti in colazione, pranzo e cena, con i seguenti orari:
- colazione, 7:30 – 9:30;
- pranzo, 12:30 – 13:30;
- cena, 18:30 – 19:30.
Per i pazienti in ciclo diurno il pranzo è servito dalle 12.30 alle 13.30.
Inoltre, ogni paziente può scegliere tra diversi menù, salvo prescrizioni mediche specifiche, e richiedere pasti per eventuali accompagnatori autorizzati. La scelta del menù avviene il giorno precedente.
Diritti del paziente
Ogni paziente ha il diritto di:
- essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana;
- essere sempre individuato con il proprio nome e cognome, anziché col numero o con il nome della propria malattia;
- poter facilmente identificare il proprio personale medico e sociale;
- ottenere informazioni complete e comprensibili riguardo la diagnosi della malattia, la terapia proposta e la relativa prognosi;
- ricevere informazioni sufficienti per esprimere un consenso informato prima di essere sottoposto a terapie: tali informazioni devono comprendere possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento;
- richiedere la segretezza della propria malattia, salvo il caso in cui il sanitario non ritenga strettamente necessario informare i familiari o coloro che esercitano potestà tutoria;
- presentare reclami che saranno tempestivamente esaminati per la risoluzione di eventuali problemi.
Doveri del paziente
Ogni paziente ha il dovere di:
- mantenere un comportamento responsabile e rispettoso nei riguardi dei pazienti, del personale medico, sociale e tecnico, della struttura e delle attrezzature;
- rispettare il riposo diurno e notturno dei pazienti ed evitare situazioni di disturbo o disagio;
- rispettare il divieto di fumare nella struttura;
- rispettare gli orari di accesso previsti dal Centro.
Visite familiari
Per motivi particolari può essere concessa dalla Caposala l’autorizzazione ad un familiare di restare insieme al paziente fuori dall’orario stabilito di visita.
Per i pazienti in ciclo continuativo è possibile ricevere le visite di parenti e amici, fuori dall’orario di visita, nel terrazzo antistante l’ingresso.
Il familiare coinvolto in programmi educativi o di apprendimento di tecniche necessarie al paziente è autorizzato ad accedere nella struttura per il tempo necessario.
Dimissioni
La data di uscita dal Centro viene comunicata in largo anticipo al paziente. All’atto della dimissione sarà consegnata la relazione di fine ciclo da presentare al proprio medico curante e qualora sia necessario sarà concordato un eventuale periodo di rientro nella struttura.
La dimissione viene formalizzata presso il PAM e il ritorno al proprio domicilio è a carico del paziente.
Il rilascio della copia della cartella clinica può essere richiesta presso il PAM e sarà rilasciata dopo il versamento di un contributo per le spese amministrative, entro 10 giorni dalla richiesta. La copia della cartella può essere ritirata dai soli soggetti autorizzati:
- intestatario della documentazione;
- soggetto delegato presentando delega autenticata, documento di identità (o fotocopia) di delegante e delegato.
Servizi aggiuntivi
Il Centro Biolife, accanto a pazienti e familiari, dispone di servizi aggiuntivi per aumentare il comfort e il benessere. All’interno della Struttura è possibile trovare:
- punti di ristoro, collocati nella zona soggiorno e nella zona tisaneria;
- parrucchiere, hairstylist su prenotazione da richiedere alla Caposala;
- pasti aggiuntivi, è possibile richiedere eventuali pasti per gli accompagnatori autorizzati;
- assistenza religiosa, è possibile ricevere assistenza spirituale su richiesta.