Viale Giacomo Mancini, 128 Cosenza (CS)
Lun - Ven: 8.00 - 20.00 Sabato: 8.00 - 13.00 Domenica: chiuso

Ciclo Continuativo

Ciclo Continuativo

Il paziente, al quale verranno assegnati una stanza e un letto, dovrà risiedere presso la struttura per tutto il periodo di presa in carico, salvo permessi ad hoc concessi per motivi di assistenza sanitaria o particolari. Il ciclo continuativo è destinato ad utenti:
– clinicamente stabili, che non necessitano di un setting di livello ospedaliero;
– non necessitano di assistenza medica costante nelle 24 ore;
– necessitano di assistenza infermieristica nelle 24 ore;
– non assistibili in altro setting (ambulatoriale e/o diurno).

CICLO CONTINUATIVO - PRESA IN CARICO PER CONTINUITA’ TERAPEUTICA

ACCOGLIENZA

E’ necessario contattare la struttura per avvisare dell’arrivo del paziente almeno 30 minuti prima.
All’arrivo il paziente verrà accolto dall’Infermiere Professionale o dagli Operatori Socio Sanitari, i quali provvederanno all’accoglienza negli specifici settori ed effettueranno la presa in carico.

COSA PORTARE – DOCUMENTI

Il giorno del trasferimento il paziente dovrà presentarsi al centro munito di:

  • Lettera di dimissione della struttura di provenienza (Modello per la richiesta)
  • Impegnativa del Medico curante con la seguente dicitura: “TRATTAMENTO RIABILITATIVO ESTENSIVO EXTRAOSPEDALIERO”, in cui sia indicata la data della presa in carico c/o il BIOLIFE
  • Tessera sanitaria regionale;
  • Documento di identità valido;
  • Eventuale documentazione clinica in possesso attinente alla patologia che ha causato la disabilità;

COSA PORTARE – OGGETTI ED EFFETTI PERSONALI

  • Farmaci attualmente assunti, con una scorta minima di 30 giorni;
  • Ausili in uso;
  • Quanto serve per igiene personale;
  • Abbigliamento comodo e scarpe chiuse (preferibilmente tuta e scarpe da tennis);

Per il Ciclo Continuativo l’orario di visita è programmato dalle 16:00 alle 18:00.

Per esigenze particolari e previa comunicazione alla coordinatrice infermieristica, un familiare potrà essere munito di tessera per accedere in orari diversi dall’orario di visita (mattina dalle ore 10:00 alle 12:00 ed il pomeriggio dalle 18:30 alle 20:00, per accessi brevi). La tessera è individuale e non cedibile a terzi.

Ulteriori esigenze vanno comunicate alla coordinatrice infermieristica e verranno valutate dalla Direzione Sanitaria.

PRODOTTI E SERVIZI A CARICO DEGLI OSPITI

L’elenco seguente è puramente indicativo. I pazienti dovranno essere muniti di quanto è utile per trascorrere al meglio il periodo di presa in carico.

  • Farmaci ( con una scorta minima di 30 giorni);
  • Materiale per le medicazioni (garze, cerotti, disinfettante ferite chirurgiche, soluzione fisiologica, cotone, siringhe);
  • Macchinetta per misurazione glicemia con tutto l’occorrente (aghi, strisce, cotone);
  • Borsa del ghiaccio;
  • Pannoloni, traverse monouso;
  • Busta urine (solo per pazienti con catetere);
  • Prodotti per l’igiene personale (sapone detergente, bagno schiuma, shampoo, carta igienica, dentifricio, salviettine monouso, tovagliette viso e bidet);
  • Salviettine umidificate (oppure cotone per igiene);
  • Bavagli;
  • Posate e bicchieri in plastica;
  • Tute;
  • Pantaloncini corti (per pazienti sottoposti ad operazione di protesi);
  • Scarpe da ginnastica;
  • Carrozzina, stampelle, deambulatore (in caso si fosse sprovvisti di tali ausili verranno forniti in comodato d’uso previo deposito cauzionale);
  • Eventuali esami di laboratorio o diagnostici di radiologia.

Nella fase di programmazione del trasferimento o al momento dell’ingresso si possono richiedere i seguenti servizi accessori:

  • SERVIZIO TV;
  • RICHIESTA AUSILI;
  • RICHIESTA DI TESSERA DI ACCESSO;
  • RICHIESTA STANZA SINGOLA (CON SUPPLEMENTO PER MAGGIOR COMFORT ALBERGHIERO);

Per la richiesta di tali servizi e per documenti di carattere amministrativo (certificato di presa in carico, certificato di fine ciclo, copia cartella clinica)  rivolgersi presso il PAM (punto accoglienza) di Biolife su Viale Mancini (accanto la sanitaria Smile) o contattare 0984-1862501. Il paziente e/o il delegato, dovrà richiedere il rimborso dei depositi cauzionali 2-3 giorni prima della data di dimissione.

CICLO CONTINUATIVO – PER PAZIENTI PROVENIENTI DAL DOMICILIO

VISITA PER PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE

Il giorno della visita il paziente dovrà presentarsi al centro all’orario concordato munito di:

  • Impegnativa del Medico curante con la dicitura:

“TRATTAMENTO RIABILITATIVO ESTENSIVO EXTRAOSPEDALIERO”

  • Tessera sanitaria regionale;
  • Documento di identità valido;
  • Eventuale documentazione clinica in possesso attinente alla patologia che ha causato la disabilità;

Successivamente all’autorizzazione da parte dell’Unità di Valutazione dell’ASP

ACCOGLIENZA

All’arrivo il paziente verrà accolto dall’Infermiere Professionale o dagli Operatori Socio Sanitari, i quali provvederanno all’accoglienza negli specifici settori ed effettueranno la presa in carico.

PRESA IN CARICO

Il paziente dovrà presentarsi al centro di mattina dalle 10:00 alle 11:30 o nel pomeriggio dalle 15:00 alle 16:30.

Dovrà essere munito di:

  • Tessera sanitaria regionale;
  • Documento di identità valido;

COSA PORTARE PER LA PRESA IN CARICO

  • Farmaci attualmente assunti (con una scorta minima di 30 giorni);
  • Ausili in uso;
  • Quanto serve per igiene personale;
  • Abbigliamento comodo e scarpe chiuse (preferibilmente tuta e scarpe da tennis);

Per il Ciclo Continuativo l’orario di visita è programmato dalle 16:00 alle 18:00.

Per esigenze particolari e previa comunicazione alla coordinatrice infermieristica, un familiare potrà essere munito di tessera per accedere in orari diversi dall’orario di visita (mattina dalle ore 10:00 alle 12:00 ed il pomeriggio dalle 18:30 alle 20:00 per accessi brevi). La tessera è individuale e non cedibile a terzi. Ulteriori esigenze vanno comunicate alla coordinatrice infermieristica e verranno valutate dalla Direzione Sanitaria.

PRODOTTI E SERVIZI A CARICO DEGLI OSPITI

L’elenco seguente è puramente indicativo. I pazienti dovranno essere muniti di quanto è utile per trascorrere al meglio il periodo di presa in carico.

  • Farmaci (con una scorta minima di 30 giorni);
  • Materiale per le medicazioni (garze, cerotti, disinfettante ferite chirurgiche, soluzione fisiologica, cotone, siringhe);
  • Macchinetta per misurazione glicemia con tutto l’occorrente (aghi, strisce, cotone);
  • Borsa del ghiaccio;
  • Pannoloni, traverse monouso;
  • Busta urine (solo per pazienti con catetere);
  • Prodotti per l’igiene personale (sapone detergente, bagno schiuma, shampoo, carta igienica, dentifricio, salviettine monouso, tovagliette viso e bidet);
  • Salviettine umidificate (oppure cotone per igiene);
  • Bavagli;
  • Posate e bicchieri in plastica;
  • Tute;
  • Pantaloncini corti (per pazienti sottoposti ad operazione di protesi);
  • Scarpe da ginnastica;
  • Carrozzina, stampelle, deambulatore (in caso si fosse sprovvisti di tali ausili verranno forniti in comodato d’uso previo deposito cauzionale);
  • Eventuali esami di laboratorio o diagnostici di radiologia.

Nella fase di programmazione del trasferimento o al momento dell’ingresso si possono richiedere i seguenti servizi accessori:

  • SERVIZIO TV;
  • RICHIESTA AUSILI;
  • RICHIESTA DI TESSERA DI ACCESSO;
  • RICHIESTA STANZA SINGOLA (CON SUPPLEMENTO PER MAGGIOR COMFORT ALBERGHIERO);

Per la richiesta di tali servizi e per documenti di carattere amministrativo (certificato di presa in carico, certificato di fine ciclo, copia cartella clinica)  rivolgersi presso il PAM (punto accoglienza) di Biolife – Viale Mancini (accanto la sanitaria Smile) o contattare 0984-1862501. Il paziente e/o il delegato, dovrà richiedere il rimborso dei depositi cauzionali 2-3 giorni prima della data di dimissione.