Viale Giacomo Mancini, 128 Cosenza (CS)
Lun - Ven: 8.00 - 20.00 Sabato: 8.00 - 13.00 Domenica: chiuso

Accesso al servizio

COME SI PUO’ ACCEDERE AI NOSTRI SERVIZI

Il libero accesso alle strutture riabilitative estensive extra-ospedaliere (ex art. 26 L. 833/78) va suffragato dall’attestazione del Medico di Base o del medico specialista ASP o da altro specialista, dell’esistenza di “disabilità importanti con possibili esiti permanenti, spesso multiple, che richiedono una presa in carico multidisciplinare del soggetto disabile, nel lungo termine, tramite un progetto riabilitativo individuale”.

Nel rispetto della “libera scelta” del luogo di cura nell’ambito delle strutture pubbliche e private accreditate con sede su tutto il territorio nazionale, l’utente accede alla struttura di riabilitazione tramite impegnativa l del Medico di Base e/o del medico specialista ASP con l’esatta indicazione per “Trattamento riabilitativo estensivo extraospedaliero”.

Il paziente sarà oggetto di valutazione dall’equipe multiprofessionale della Struttura (fisiatra, psicologo, educatore professionale, etc..) e, se ritenuto eleggibile alla presa in carico, sarà redatto il Progetto Riabilitativo Individuale (di seguito PRI).

Sarà cura della Struttura inviare PRI all’Unità di Valutazione Multidimensionale (in seguito UVM) del distretto “Cosenza Savuto” per valutarne l’appropriatezza.

Prima visita

Chiamare il 351.1031918 per le informazioni preliminari sull’appropriatezza della presa in carico. Il giorno della visita il paziente presenterà al Centro i documenti per l’avvio del piano di riabilitazione:

- Impegnativa del medico curante, con la dicitura: “visita fisiatrica per formulazione progetto riabilitativo”;

- Tessera sanitaria regionale;

- Documento di identità valido;

- Eventuale documentazione medica per la causa della disabilità.

Al termine della visita, la lista di attesa verrà formata secondo criterio cronologico e urgenza del trattamento, gestita dal Fisiatra responsabile.

PER I RESIDENTI NEL TERRITORIO DELL’ASP DI COSENZA

Al fine di acquisire tutte le informazioni necessarie e di attivare in maniera appropriata l’iter autorizzativo della presa in carico è necessario l’invio di entrambi questi Documenti:
Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (Modello A) da parte del richiedente / persona autorizzata,
– Relazione clinica a cura del medico di medicina generale / medico responsabile o, in alternativa, Modello Biolife (Modello B)rielaborazione da D.P.G.R. 12 del 31.01.2011 della Regione Calabria.

SI RIBADISCE CHE LA DOCUMENTAZION SARA PPRESA IN CONSIDERAZIONE SOLO SE COMPLETA DI MODELLO A + RELAZIONE CLINICA DEL MEDICO / MODELLO B.

Entrambi i documenti devono essere inviati congiuntamente al seguente recapitato all’indirizzo e-mail urp@centrobiolife.it

PER I RESIDENTI IN CALABRIA MA ALL’ESTERNO DEL TERRITORIO DELL’ASP DI COSENZA

Adempimenti aggiuntivi per la finalizzazione del processo di presa in carico:

  • Il paziente o il caregiver dovrà inoltrare il PRI all’ ASP di appartenenza;
  • L’ASP di appartenenza dopo avere valutato l’appropriatezza del PRI, richiederà il Nulla Osta al distretto “Cosenza Savuto” dell’ASP di Cosenza;
  • Il distretto “Cosenza Savuto” dell’ASP di Cosenza inoltrerà (o meno) il Nulla Osta a Biolife ed all’UVM ;
  • La struttura, ricevuto il Nulla Osta, potrà inviare il PRI all’UVM, che autorizza per presa visione;
  • La presa in carico può avvenire entro 30 giorni dalla data di approvazione PRI, pena la decadenza;
  • La struttura comunica all’ASP di appartenenza del paziente la data di presa in carico.

PER I PAZIENTI RESIDENTI AL DI FUORI DEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA

  • Sarà compito del paziente inoltrare il PRI all’ ASP di appartenenza;
  • L’ASP di appartenenza dopo avere valutato l’appropriatezza del PRI, dovrà comunicare l’accettazione del PRI e del preventivo di spesa parametrato al tariffario regionale (Decreto del Commissario ad Acta n. 15 del 04.02.2016) per strutture riabilitative estensive extra-ospedaliere (ex art. 26 L. 833/78);
  • La struttura comunica all’ASP di appartenenza del paziente la data di presa in carico.